Il nostro Reparto Gomme fornisce i seguenti servizi:
L’equilibratura viene eseguita ad ogni cambio gomme e serve per riassestare l’asse di rotazione. Si applicano alcuni pesi che riportano l’asse di rotazione dello pneumatico in linea con il mozzo dell’auto, rendendo omogenea la rotazione e la velocità della gomma.
La convergenza è fondamentale quando l’auto non riesce piu’ a seguire una linea retta a volante dritto, oppure quando si avverte una forte vibrazione: cio’ solitamente si verifica dopo aver preso delle buche, uno spigolo di un marciapiedi o dopo aver percorso strade molto dissestate.
In genere, i pneumatici anteriori si consumano più rapidamente rispetto a quelli posteriori. Cambiando spesso di posizione, si favorisce un processo di usura più uniforme e si prolunga al massimo la durata del battistrada. È buona norma eseguire l’inversione dei pneumatici all’incirca ogni 10.000/15.000 km.
Quando la foratura è causata da un chiodo o da un oggetto abbastanza piccolo, dall’interno (levando la gomma dal suo cerchio) si compiono riparazioni con le tradizionali pezze da vulcanizzare. Se invece la gomma ha un taglio, specie se laterale, si dovrà procedere alla sostituzione della stessa.
Dal 15 Novembre al 15 Aprile vige l’obbligo di montare pneumatici invernali o di avere catene da neve a bordo, con una tolleranza di un mese. Ciò significa che si potrà circolare con gli pneumatici invernali a partire dal 15 ottobre fino al 15 maggio senza incorrere in sanzioni.
Non vi è alcuna regola che impone, una volta scaduto il periodo invernale, di sostituire le gomme invernali con quelle estive, a condizione però che le stesse gomme invernali abbiano un indice di velocità uguale o superiore a quello indicato sulla carta di circolazione.
N.B. Le gomme termiche devono avere necessariamente la marcatura M+S (mud and snow, fango e neve) e il simbolo di una montagna con un fiocco di neve.
Non vi è alcuna regola che impone, una volta scaduto il periodo invernale, di sostituire le gomme invernali con quelle estive, a condizione però che le stesse gomme invernali abbiano un indice di velocità uguale o superiore a quello indicato sulla carta di circolazione.
N.B. Le gomme termiche devono avere necessariamente la marcatura M+S (mud and snow, fango e neve) e il simbolo di una montagna con un fiocco di neve.